venerdì 27 maggio 2011

Next move revealed

Do you remember the Next move post?
From the diagram 1 position, sente's turn, can you predict how the game proceeded?
(1)
81dojo friends' ideas concerned mainly about breaking through the 6th column. Sente's shape is wielding a massive atsui right now, so it musn't be wasted. Moreover, R8d has been misplaced by sente's P7d Px.
The immediate P6d followed by Px Sx P*6d S5e solves anything, and erases aji.
So here I played R6f. The idea is just to support a P6d push.
My opponent quite easily replied with B7e checking the Rook and the 3i square, and I ignored it, simply driving my pawn P6d. Following moves: Bx6f Bx R8b Px6c+ Sx P5c+ forcing a tesuji (diagram 2).
(2)
Gote's Gx5c, and B*7a. R5b and now Sx4d Sx, leading to diagram 3, where both Bishops are focusing onto 4d square, with gote's R and K that might be attacked simultaneously with Bx5c+ Rx Bx4d.
(3)

lunedì 23 maggio 2011

Lo tsume del giorno

Dopo tanto tempo, oggi vi propongo uno tsume in 9 mosse!


Clicca sul diagramma per ingrandirlo

mercoledì 18 maggio 2011

69° Meijin-sen quarta partita

Habu vince con sente la quarta partita del finale per il titolo ed evita così un devastante 0-4. Ora la situazione è Habu-Moriuchi 1-3.
Verso metà partita sembrava che Moriuchi avesse l'iniziativa, ma poi Habu ha ottenuto l'accesso al Re con un sacrificio di Torre alla mossa 52. L'attacco non ha entusiasmato per nulla la sala stampa: era infatti giudicato non proprio irresistibile. Sta di fatto che Habu sia riuscito comunque ad ottenere una posizione vincente e a battere il suo sfidante.

1.P-7f P-8d 2.S-6h P-3d 3.P-6f S-6b 4.P-5f P-5d 5.S-4h S-4b 6.G4i-5h G-3b 7.G-7h K-4a 8.K-6i G-5b 9.S-7g S-3c 10.B-7i B-3a 11.P-3f P-4d 12.G5h-6g P-7d 13.S-3g B-6d 14.B-6h G5b-4c 15.K-7i K-3a 16.K-8h K-2b 17.S-4f S-5c 18.N-3g P-9d 19.P-1f P-1d 20.P-2f S-2d 21.R-3h B-7c 22.L-1h P-8e 23.L-9h S-4b 24.K-9i B-6d 25.P-6e B-7c 26.N-2e N-3c 27.P-1e Px1e 28.P-3e Px3e 29.P-5e Px5e 30.Sx3e Sx3e 31.Bx3e P*3d 32.B-7i Nx2e 33.Px2e N*3e 34.P*1d (la mossa in busta) Nx4g+ 35.R-3f S*3e 36.R-6f B-8d 37.P-7e Bx7e 38.R-7f B-4h+ 39.Rx7d P*7c 40.R-7f S-5c 41.N*2g S-2f 42.Nx1e P*1g 43.S*1c K-3a 44.Nx2c+ Gx2c 45.S-2d+ K-3b 46.P-1c+ Lx1c 47.P*5d S-4b 48.P-6d Gx5d 49.Px6c+ P*6h 50.Bx6h P-3e 51.+Sx2c Kx2c 52.Rx2f +Bx2f 53.G*2d K-3b 54.P*4c S-3c 55.S*3d Sx3d 56.Gx3d R*3c 57.Gx3c Kx3c 58.R*2d G*3d 59.S*4b Rx4b 60.Px4b+ Gx2d 61.R*3b K-2c 62.Px2d K-1d 63.Rx3e+ +Bx3e 64.Bx3e R*3f 65.B*4c Rx3e 66.G*2f R*3g 67.P*1e abbandona (Diagramma)

67. P*1e e Moriuchi abbandona
La prossima partita è in programma per il 31 maggio/1 giugno.

lunedì 16 maggio 2011

Un fu ha la forza di mille kin/1

Ovvero un pedone ha la forza di mille generali.


(1)

Il Bianco ha formato un castello Yagura senza l’Argento. Grazie al Cavallo nero in 2e, un pedone paracadutato in 3c potrebbe essere piuttosto efficace: ecco che un pedone in mano può avere la forza di mille generali.
La sequenza che potrebbe seguire:


P*3c Nx3c
Nx1c+ …


Dopo P*3c, il Bianco potrebbe giocare G3a, ma otterrebbe una cattiva forma. Così, Nx3c è la mossa naturale che impedisce una perdita di materiale.  Da notare la mossa successiva: Nx1c+. Nella direzione sbagliata? No, è la mossa giusta.


 Lx1c
P1d Lx1d
Lx1d 


A questo punto il Nero può irrompere attraverso la 1^ colonna.


Ritorniamo al diagramma 1. Supponendo d’avere più di un pedone di riserva, la sequenza potrebbe essere:


P*3c Nx3c
Nx3c+ G4x3c
N*2e Gc4c
P*3c …


Quando l’avversario ha costruito un castello Yagura, prima di giocare N2e è perciò importante ottenere un pedone in mano.

domenica 15 maggio 2011

Lo Shogi in Rocky Joe!

Da una segnalazione del sempre attento Marco Fava, che si ringrazia.


Rocky Joe, fedele compagno dei goisti in pausa in quel di Bagnile di Cesena, cita lo Shogi nell'episodio 23, minuto 4:13 (link youtube): i ragazzi sulla sinistra ci stanno giocando.


Certo non si può giudicare chi stia vincendo...



venerdì 13 maggio 2011

Interview with polish player Oneye


Oneye, you outlined you will try to enter shogi school, so when? We all cheer for you.
Maybe ikuseikai/shoreikai don't allow foreigners.
But I wanted to think about trying strenght in pro after 3rd year of university.


You said you haven't a favourite shogi pro. Is it still true?
(They suggest she just doesn't want to reviel her real style).
I respect professionals, they plays in their own way. Hard to tell which is my favourite, really.


Do you also play other board games, for fun?
In past I played go, chess rarely. Now I have university and I can find time only for shogi. You can add doubutsushogi, that my friends like to play!


Glad to hear that, as I am the italian dobutsushogi federation president.
So, many players come to shogi from go or chess, how did you discover the game?
I saw Shikamaru playing it in "Naruto" manga. I got interested and searched in Internet. On kurnik.pl I saw shogi with european symbols (with those funny star-like generals). I fell in love from first sight.


In tournament play, have you ever missed a tsume in byoyomi?
Sure, I am only a human :)


You alluded you know a lot about shogi history, so is there some fact about shogi history that hit you?
Yes: for example, there was a funny variation of shogi with drunken elephant standing in front of the king.
I also read that professional players were born in this way: that newspapers payed for good games kifus. And strong amateurs started to live from it.
It is also known that shogi piece shape is the most original from all chess variants.


You love doing tsumeshogis, right?
Oh yes, I love tsumeshogi thanks to my sensei Koshiro.


And how many moves tsumes do you solve on average? 7 moves? 9? 631?
Recently I'm trying 15 moves. But I'm able to solve more moves ones. Some 21 moves are easy. Sometimes 9 moves will be more difficult.


Ok, last one now. What's the sharpest joseki you've ever met? And why?
I've met a strong online player playing sharp kakutofu. It was scary.


Thank you for your patience and good luck for the next 81Ou title match!
Thank you :)

mercoledì 11 maggio 2011

Quiz: next move?

This is a game I played as sente at the last Italian Open championship, held in Milan on 7-8th May.


▲歩7f △歩3d ▲歩7e △銀6b ▲歩6f △歩8d ▲飛7h △王4b ▲玉4h △王3b ▲銀3h △歩5d ▲玉3i △金5b↖ ▲玉2h △歩8e ▲飛7f △歩1d ▲歩1f △銀5c ▲歩9f △歩9d ▲銀6h △銀4b↗ ▲銀7g △銀3c ▲金5h↗ △角3a ▲歩6e △歩4d ▲銀6f △金4c ▲歩5f △飛8d ▲歩5e △王2b ▲歩5d △飛5d ▲銀5e △飛8d ▲歩7d △歩7d ▲歩5d △銀6b


Click to zoom
Seems like sente has a way to break into gote's camp. What's the move you would do in this position?


After some suggestions, I'll post how the game went on.

martedì 10 maggio 2011

Un marzo da leoni #4



È in distribuzione il quarto volume di Un Marzo da Leoni.
Finora è l'uscita che mi è piaciuta di più, veramente bella.
Rei incomincia a frequentare il seminario del maestro Shimada insieme al suo rivale e "migliore amico" Nikaido, che sta salendo nelle classi del Junisen per acchiapparlo...
Ma la principale storia è la vicenda umana di Shimada 8-dan, che con grandi sacrifici e sofferenze è diventato pro grazie al supporto di tutto il suo paese (Tendo!) e che adesso deve sfidare il Meijin Soya nella finale del titolo del Shishio. Il Shishio probabilmente è l'Osho, anche se c'è chi lo crede il RyuO. Comunque sia, il già cagionevole Shimada è sotto una tremenda pressione: non deve subire una sconfitta per 4-0, continuando il match almeno per altre due partite, dato che la sesta partita si svolgerebbe proprio a Tendo, a casa sua... Ce la farà?

domenica 8 maggio 2011

Campionato italiano shogi/6

Grazie all'ospitalità della Casa dei Giochi.
Grazie per l'arbitraggio e i premi a Giuseppe Baggio.
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato, arrivando anche da località molto lontane.
Bravi Peter Hingley, vincitore del torneo, e Nicola Caridi, secondo classificato nell'Open e quindi campione italiano (devo chiedergli un autografo). E ah, sì, un secondo bravo a Nicola per la vittoria nel torneo collaterale di Dobutsu - i clacson e le trombette e le bandiere rossonere di Milano di sabato notte erano per lui: parola di presidente.
Evviva lo Shogi! Al prossimo anno.

69° Meijin-sen terza partita

In gran forma Moriuchi schianta Habu anche nella terza partita della finale.


Il punteggio ora è Habu-Moriuchi 0-3. Ce la farà Habu a ribaltare il risultato?


Ecco il kifu:



▲7六歩    △3四歩    ▲2六歩    △5四歩    ▲2五歩    △5二飛 ▲4八銀    △5五歩    ▲6八玉    △3三角    ▲3六歩    △6二玉 ▲3七銀    △7二玉    ▲4六銀    △8二玉    ▲7八玉    △7二銀 ▲6八銀    △3二金    ▲5八金右  △4二銀    ▲6六歩    △4四歩 ▲3五歩    △4三銀    ▲3八飛    △3五歩    ▲同 銀    △5六歩 ▲同 歩    △同 飛    ▲6七金    △5二飛    ▲5六歩    △4五歩 ▲3六飛    △3四歩    ▲同 銀    △同 銀    ▲同 飛    △4二飛 ▲5七金    △4六歩    ▲同 歩    △4五歩    ▲9六歩    △4六歩 ▲9七角    △4四飛    ▲同 飛    △同 角    ▲4一飛    △3三金 ▲3七桂    △4八飛    ▲5八銀    △5二歩    ▲4三歩    △2八飛成 ▲4二歩成  △4八銀    ▲4六金    △3七銀不成▲5五金    △4八銀成 ▲6七銀右  △2六角    ▲5一と    △7一金    ▲5二と    △6一桂 ▲4六飛成  △3七角成  ▲4二龍    △2六馬    ▲4九歩    △5九成銀 ▲同 金    △同 馬    ▲4八歩    △6八馬    ▲同 玉    △3二金 ▲同 龍    △4八龍    ▲7七玉    △5七金    ▲6二銀    △6七金 ▲同 玉 まで91手で先手の勝ち

1.P-7f   P-3d     2.P-2f   P-5d     3.P-2e   R-5b     4.S-4h   P-5e   
5.K-6h   B-3c     6.P-3f   K-6b     7.S-3g   K-7b     8.S-4f   K-8b   
9.K-7h   S-7b    10.S-6h   G-3b    11.G4i-5h S-4b    12.P-6f   P-4d   
13.P-3e   S-4c    14.R-3h   Px3e    15.Sx3e   P-5f    16.Px5f   Rx5f   
17.G-6g   R-5b    18.P*5f   P-4e    19.R-3f   P*3d    20.Sx3d   Sx3d   
21.Rx3d   R-4b    22.G-5g   P-4f    23.Px4f   P*4e    24.P-9f   Px4f   
25.B-9g   R-4d    26.Rx4d   Bx4d    27.R*4a   G-3c    28.N-3g   R*4h   
29.S*5h   P*5b    30.P*4c   R-2h+   31.P-4b+  S*4h    32.Gx4f   Sx3g=  
33.G-5e   S-4h+   34.S5h-6g B-2f    35.+P-5a  G-7a    36.+Px5b  N*6a   
37.R-4f+  B-3g+   38.+R-4b  +B-2f   39.P*4i   +S-5i   40.Gx5i   +Bx5i  
41.P-4h   +Bx6h   42.Kx6h   G-3b    43.+Rx3b  +Rx4h   44.K-7g   G*5g   
45.S*6b   Gx6g    46.Kx6g   resigns

sabato 7 maggio 2011

Campionato italiano shogi/5

L'evento collaterale dell'Open di Shogi? Il torneo di Dobutsushogi in notturna!


Il campione di Genova all'opera
I padroni di casa
In occasione del torneo di dobutsu, Maurizio tirato a festa

Novità teoriche in apertura?

Campionato italiano shogi/4

Dopo il primo faticoso giorno il torneo va in pausa con la seguente classifica:


  1. Caridi Nicola 3
  2. Peter  Hingley 3
  3. Marco Milone 2
  4. Ermanno Bozzali 2
  5. Fabrizio Soppelsa 2
  6. Ivano Taldo 2
  7. Federico Forte 0
  8. Caridi Leonardo 0
  9. Maurizio De Leo =
  10. Giuseppe Baggio =
Cercando lo tsume in 451 mosse

Il derby di Genova
Uno Forte
    Lectio magistralis in "Perdere l'iniziativa"

Campionato italiano shogi/3

Dopo i primi due turni la situazione è Ermanno 2, Fabrizio, Marco, Nicola, Peter 1, Leonardo 0. Giuseppe ha fatto 2 bye. Dal terzo turno ci saranno 8 giocatori, quindi parteciperà anche lui.


Memento: in byo-yomi, l'orologio rosso va premuto ad almeno 1,7-1,8-2 secondi prima del FAULT.

Campionato italiano shogi/2

Janggi intruso

Marco
Assalto all'Anaguma!

Campionato italiano shogi/1

Inquietante

Due ori

Prima scacchiera


mercoledì 4 maggio 2011

VIII Campionato Italiano


Come tutti ben sappiamo l'AIS, grazie al buon Giuseppe e alla collaborazione della Casa dei Giochi, organizza per il prossimo fine settimana, il Campionato Italiano.


Finalmente!


Sarà il primo campionato italiano di qualcosa a cui parteciperò (con tante, pronosticabili, figuracce).


Embè? Embè, nei limiti del possibile, questo blog seguirà l'evento in diretta, perciò, come si dice in questi casi, tenetelo d'occhio ;-)

martedì 3 maggio 2011

La miniera d'oro degli tsume

La soluzione dello tsume del 28 aprile è B*3e +Rx3e B*3a +Rx3a N*2e, come già risolto da un lettore Anonimo del blog.


Ora un'eccellente notizia. Il buon fzort di 81squareuniverse, ha ben pensato di realizzare uno script che trasformasse la famosa collezione di tsume di Yigo in Postscript facilmente stampabili.


Ha reso quindi disponibili i PDF di quasi 4000 problemi dalle 3 alle 9 mosse (abbastanza da riempire qualunque noia). Nota: nei PDF non sono presenti le soluzioni, ed è meglio così!


Ecco i link:

Per esempio avete già fatto il primo degli tsume in 7?

Clicca sul diagramma per ingrandirlo

lunedì 2 maggio 2011

Nascita e morte del suizo

Intorno all'anno 1300 della nostra era, un monaco buddhista descrisse in uno scritto un paio di varianti progenitrici dello Shogi moderno, il Dai Shogi, o grande Shogi, che si giocava su un tavoliere 15x15 con 130 pezzi e lo Sho Shogi (piccolo Shogi).


Proprio quest'ultimo può essere considerato l'antenato in linea retta più vicino allo Shogi. Sebbene non prevedesse il paracadutaggio dei pezzi, era giocato su una griglia 9x9 con l'aggiunta rivoluzionaria, per l'epoca, di due pezzi corridori, la hisha e il kakugyo (Torre e Alfiere), e del suizo, o Elefante Ubriaco.


L'Elefante Ubriaco
L'Elefante Ubriaco partiva dalla casella davanti al Re e si muoveva come il Re, tranne che indietro dritto. Quando promosso, diventava Principe Incoronato. Per vincere contro un giocatore che avesse promosso il suizo, occorreva dare matto sia al Re che al Principe Incoronato.


L'Elefante Ubriaco
Il Principe Incoronato
Ma questa faccenda di un pezzo (ubriaco!) che poteva promuovere a sovrano fece non poco infuriare l'imperatore Gonara (che regnò fra il 1526 e il 1557).

Inoltre, l'aggiunta della regola del paracadutaggio verso la fine del 1500 (si dice ispirata alla possibilità non rara, durante il feudalesimo giapponese, che i militari di una fazione, catturati, cambiassero schieramento), mandò in pensione definitivamente il suizo: dover mattare (potenzialmente) 3 Re sul tavoliere sarebbe stato troppo per chiunque!