Per chi ha modo di usare Apple iOS (iPhone, iPod Touch, come nel mio caso, o iPad) su iTunes Store può trovare un paio di applicazioni di tsume composti dal maestro Watanabe
http://itunes.apple.com/us/app/akira-watanabes-tsumeshogi/id356153459?mt=8
http://itunes.apple.com/us/app/akira-watanabes-tsumeshogi/id373295835?mt=8
Ognuna comprende 100 tsume, in 3手 nella versione principiante, in 5手 nella versione intermedia (ancora manca una versione avanzata in 7 o 9手).
Ognuna costa un po’ meno di 1.50€, cioè con all’incirca 3€ si compra un libro di 200 tsume medio/facili firmati Akira Watanabe (l’attuale RyuO).
È chiesto di risolvere tutti gli tsume, divisi in 4 pannelli da 25 problemi. Ogni volta che se ne risolve uno, il quadratino del problema sul pannello si trasforma in un pezzo di un puzzle che, una volta completato, alla fine mostra un’immagine.
Rispetto ai libri cartacei, dove si leggono mentalmente le varianti, qui la tentazione di muovere “a caso” e vedere “cosa succede” è forte, quindi bisogna resistere ed assicurarsi di aver visto giusto. Naturalmente il problema è considerato risolto quando tutta la sequenza è stata riprodotta dall’utente, anche in caso di sbagli intermedi, che si possono correggere con il bottone undo.
Molto utile la funzione opzionale timer, che permette di bloccare il problema dopo 30 secondi, 1 minuto o 5 minuti (“Perdere 10 minuti su uno tsume che non si riesce a risolvere è sprecare 10 minuti”).
Un difetto di quest’app è la grafica, che non sfrutta adeguatamente i display “Retina”, cioè gli schermi dell’iPhone o dell’iTouch dalla versione 4 in su. Significa cioè che i kanji dei pezzi non sono armonici e antialiasati, ma pixellati. Il che non è certamente un problema fondamentale, ma purtroppo è sempre un problema.
So che vi aspettate uno tsume della collezione in 5手, perciò eccolo. Buon divertimento!
http://itunes.apple.com/us/app/akira-watanabes-tsumeshogi/id356153459?mt=8
http://itunes.apple.com/us/app/akira-watanabes-tsumeshogi/id373295835?mt=8
Ognuna comprende 100 tsume, in 3手 nella versione principiante, in 5手 nella versione intermedia (ancora manca una versione avanzata in 7 o 9手).
Ognuna costa un po’ meno di 1.50€, cioè con all’incirca 3€ si compra un libro di 200 tsume medio/facili firmati Akira Watanabe (l’attuale RyuO).
È chiesto di risolvere tutti gli tsume, divisi in 4 pannelli da 25 problemi. Ogni volta che se ne risolve uno, il quadratino del problema sul pannello si trasforma in un pezzo di un puzzle che, una volta completato, alla fine mostra un’immagine.
Rispetto ai libri cartacei, dove si leggono mentalmente le varianti, qui la tentazione di muovere “a caso” e vedere “cosa succede” è forte, quindi bisogna resistere ed assicurarsi di aver visto giusto. Naturalmente il problema è considerato risolto quando tutta la sequenza è stata riprodotta dall’utente, anche in caso di sbagli intermedi, che si possono correggere con il bottone undo.
Molto utile la funzione opzionale timer, che permette di bloccare il problema dopo 30 secondi, 1 minuto o 5 minuti (“Perdere 10 minuti su uno tsume che non si riesce a risolvere è sprecare 10 minuti”).
Un difetto di quest’app è la grafica, che non sfrutta adeguatamente i display “Retina”, cioè gli schermi dell’iPhone o dell’iTouch dalla versione 4 in su. Significa cioè che i kanji dei pezzi non sono armonici e antialiasati, ma pixellati. Il che non è certamente un problema fondamentale, ma purtroppo è sempre un problema.
So che vi aspettate uno tsume della collezione in 5手, perciò eccolo. Buon divertimento!


Nessun commento:
Posta un commento