martedì 5 aprile 2011

Capire i kanji/3

Abbiamo imparato che il re 王 è il comandante supremo dell'armata, e che è protetto da due guardie del corpo chiamate generali oro 金.
Nello schieramento iniziale, a fianco dei generali oro, partono i generali argento .

Il metallo argento 銀 è meno pregiato dell'oro, perciò il kanji 金 (letteralmente "metallo"), nell'argento è dimezzato. Ma in realtà in 銀 c'è già scritto argento: il cappello del metallo-mezzo non è una A e il simbolo dopo non è una R?

L'argento è un generale che si trova a proprio agio nei paesaggi fitti fitti, perché è veloce a retrocedere: muove come una X e controlla anche la casella di testa:


Se l'argento è a un passo dall'entrare nel campo nemico (le tre righe opposte sono l'accampamento del perfido re nemico) può entrarvi.


Una volta entrato può decidere di promuovere o di non promuovere. Un giocatore può anche non promuovere se gli è più utile.

Un argento può entrare nel campo nemico anche per paracadutaggio.

In questo caso, la prima volta che muove, anche se esce dal campo nemico, può decidere di promuovere (o no).

Se promuove, l'argento diventa argento promosso  (e chi l'avrebbe mai detto?) e muove esattamente come il suo cugino oro:
Argento promosso
Una volta che un pezzo promosso viene catturato, perde anche la propria promozione. Sennò sarebbe troppo facile. La promozione va conquistata col sudore!

E ora provate a risolvere questo problema di matto in 1 mossa:

Nessun commento:

Posta un commento